The Arrange feature has been significantly improved and it is now able to place objects inside concave areas formed by other objects.
Currently there are three distinct levels of geometry handling, which can be selected using a drop-down in the Arrange dialog:
Fast – essentially the old behavior considering only the convex hulls of each object
Balanced – still reasonably fast profile considering the full shape complexity of objects which are not being arranged and the convex hull of the currently arranged object.
Accurate – considers the full shape complexity of each object at all circumstances
“Balanced” profile produces very similar results to “Accurate” in most cases but it is typically faster by multiple orders of magnitude.
As another improvement, arbitrary bed shapes are now supported.
Cut Tool Improvements
New cutting mode is now available in the Cut tool. Dovetail mode automatically creates a tongue-and-groove connection that allows sliding one part into the other. The geometry of the connection is adjustable in the Cut tool dialog. Also, a new connector type was added (Snap).
Text Embossing Improvements
The Emboss tool introduced in 2.6.0 now allows much better projection on curved surfaces. The feature is accessible through a Per glyph orientation checkbox in the the Emboss dialog. When checked, the individual glyphs are (perpendicularly) projected along a curved line on the surface. The idea was inspired by the implementation in BambuStudio.
Version 2.6.0
20. 6. 2023
Organic Supports In this release, we are presenting our significantly improved implementation of tree supports, which we call ‘Organic supports‘. We choose a new name for our supports because of their distinctly smooth shape and several differences in their behavior. Our implementation is an evolution of the tree supports by Thomas Rahm, which are significantly improved tree supports originally from Cura. We would like to thank Ultimaker Cura and Thomas Rahm for the effort they have invested into the problem.
In contrast to the previously common implementation of tree supports, the branching of our Organic supports is smarter and we made them straighter (shorter), smoother, and more stable. The cross-section perpendicular to the branch axis is guaranteed to be circular, and the algorithm automatically uses double perimeter walls for the trees where needed (this is configurable).
The Organic supports are easily removable, do not scar the surface, and are fast and cheap to print. Models can now be printed in orientations that were previously unthinkable (mirroring SLA printing capabilities) and supports for even the most complex shapes are typically easy to remove. Organic supports can be manually enforced or blocked using the Paint-on supports tool.
Automatic FDM Support Painter PrusaSlicer now has an automatic painting tool for defining areas requiring supports, factoring in various aspects like the model’s center of mass, bed movement, potential extruder collision, material, and bridging. It can also automatically detect if a print requires supports and alert the user in the case they are not enabled.
Text embossing tool The new Text tool lets you insert, manipulate, and edit text as a 3D object. This provides a convenient way to customize models and add elements such as notes, signs, or serial numbers directly in the slicer.
Texts can be embossed, debossed, or even used as a modifier. However, the tool even offers the ability to make the text follow curved surfaces. To change the text position, you can simply drag it on the object’s surface. The text editor automatically imports the font library installed on your device (all TrueType fonts should work).Even after closing the Text tool, the text remains fully editable. The same goes for re-opening 3MF project files. You can also create and save text styles to reuse them in future projects.
Improved Cut tool The Planar Cut tool has been available in PrusaSlicer for a long time. It is handy for preprocessing huge models that don’t fit the build volume or which are too complicated to print in one piece. With this release, we are extending its functionality.
You can newly cut the model at any angle. Defining the precise cutting angle can be done both by a 3D gizmo or by simply drawing a cutting plane by dragging the left mouse button while holding down the Shift key. If the cutting plane intersects the model in several different regions, you can select which parts to cut and which to keep connected by right-clicking on them.
You can select if the cut part should be placed on the bed with the newly created flat surface. You can also choose to keep the alignment of the parts, for example, for printing with a multi-tool printer.
Adding connectors and dowel pins We understand how important it is to assemble the final parts together with an emphasis on precision and simplicity. That’s why we added an option to define various types of connectors. You can control the depth, size, and tolerances of each connector and the negative hole.
Measurement Tool PrusaSlicer now includes a measurement tool for gauging distances between vertices, edges, and planes. You can also use it to measure angles, and to scale objects uniformly by editing the measure distance.
Dynamic overhang speed (and dynamic fan speed on overhangs) This feature lets you slow down the print speed when printing overhangs, which enables better cooling when it’s needed. The algorithm calculates extrusion overlap with the previous layer and applies speed calculated from the overhang slowdown function. Users can control the shape of the overhang slowdown function via four input points – each point has an extrusion overlap value expressed as a percentage of the full width, and desired speed on such overlap. The speeds in between the control points are calculated via linear interpolation.
Similarly, users can create custom fan speed curves, so that extreme overhangs get increased cooling. Of course, with some polymers, too much cooling will negatively impact the mechanical properties.
Extending sparse infill A long-standing issue was connected to bridging solid infill printed over sparse infill. The shape of such infill islands was only determined by what was above, and the infill lines were often inadequately supported as a result, leading to mid-air extrusions and possibly failed prints. PrusaSlicer now extends the lines of the bridge infill so that their ends are supported by the sparse infill on the layer below. The bridge infill is now always using ‘Thick bridges’. The new algorithm works for all infill types. The comparison image below shows exactly the same model (a cube with a counterbored hole in the top face).
Improved Ensure vertical shell thickness
PrusaSlicer 2.6 improves the handling of vertical shell thickness on sloping surfaces. Previous versions used rectilinear infill to address thinning walls and potential holes in steeply sloped areas. The latest version now identifies regions where short rectilinear lines could cause vibrations and surface artifacts, replacing them with a concentric infill. This method often leads to 10-15% shorter print times without compromising quality.
Other new features
Option to avoid crossing curled overhangs
Exporting STL objects with boolean operations
Assigning tool heads to different features
Idle temperature settings for multi-tool printers
Wipe tower stabilizing cone
One-click import from Pritables.com
Template filament profiles
New experimental support for SLA
One-file vendor profile enables adding new printers without a new PrusaSlicer release
G-Code thumbnails can now be exported in JPG and QOI formats
SLA hollowing is now up to 10x faster
SLA time estimate is now more accurate for the Original Prusa SL1S Speed
New and updated 3rd party printer profiles
Arrange’ and ‘Fill bed with instances’ functions now take into account skirt and brim
More intuitive Klipper firmware support
Opening 3MF files now gives the option to import the geometry only
New “PrusaConnect” host type with pre-filled URL
It is newly possible to set acceleration separately for external perimeters, solid infill and top solid infill
‘Set Number of Instances’ now works when multiple objects are selected
Optional scrolling to mouse cursor rather than screen center
VERSIONE 2.5.0
6. 9. 2022
Nuovo generatore di perimetri Arachne
Per anni, il metodo di generazione dei perimetri utilizzato da PrusaSlicer è stato quello di sfalsare il contorno dell’oggetto con una linea di estrusione di larghezza costante. Ciò causava problemi in vari casi, soprattutto quando si stampavano pareti sottili, testi o loghi.
Gli sviluppatori di Cura hanno recentemente implementato un nuovo metodo, denominato Arachne, basato sull’articolo [Kuipers et al., 2020]. Il generatore Arachne produce loop perimetrali e riempimenti di spazi vuoti con una larghezza di estrusione variabile. In poche parole, rende automaticamente i perimetri più larghi o più sottili a seconda delle necessità. Si tratta di un cambiamento importante! In precedenza, era quasi impossibile creare una parete che si adattasse esattamente a due perimetri. Invece adesso? Finché lo spessore della parete è abbastanza vicino ai 2 perimetri, PrusaSlicer si occuperà del resto.
Il nuovo approccio produce stampe dall’aspetto più gradevole e con meno artefatti. Si osserva una significativa riduzione del riempimento degli spazi vuoti, piccole estrusioni utilizzate per riempire gli spazi tra i perimetri, con conseguente riduzione dei tempi di stampa.
A partire da questa versione, PrusaSlicer è in grado di importare file STEP, un formato ampiamente utilizzato per lo scambio di dati di modellazione 3D. Si noti che il modello viene tassellato al momento dell’importazione e gli algoritmi di slicing operano sulla maglia triangolare risultante, cioè il modello non viene processato analiticamente.
Per leggere i file STEP utilizziamo la piattaforma di sviluppo Open CASCADE Technology (OCCT). Si tratta di un kernel CAD utilizzato anche da FreeCAD o KiCad. Ringraziamo @Open-Cascade-SAS per averla mantenuta open-source. L’implementazione stessa dell’importazione è stata portata da BambuStudio, un ringraziamento va a @bambulab.
Riempimento Lightning
Il riempimento ha un duplice scopo: fornire rigidità strutturale e sostenere le superfici superiori. Nel caso in cui la rigidità strutturale non sia indispensabile, si risparmia molto materiale e tempo di stampa con il nuovo riempimento Lightning, ottimizzato per sostenere solo le superfici superiori. Il riempimento Lightning genera una struttura ramificata che diventa progressivamente più densa verso le superfici superiori per sostenerle in modo affidabile.
Il riempimento lightning è basato su uno studio [Tricard et al., 2019]. Come per il generatore di perimetri Arachne, abbiamo portato il riempimento Lightning da Cura, grazie ancora per aver mantenuto Cura open source.
Miglioramento del posizionamento delle giunzioni in base alla visibilità
A partire da questa versione, l’algoritmo di posizionamento delle giunzioni preferisce le regioni che non sono visibili dall’esterno del modello o che sono nascoste dalla maggior parte delle direzioni. Il nuovo algoritmo di visibilità viene applicato per le giunzioni impostate su Vicino o Allineato.
Inoltre, quando si utilizzano cuciture dipinte e si imposta ‘Allineato’, la linea di cucitura risultante cerca di trovare un angolo acuto nell’area dipinta e di agganciarsi ad esso, ottenendo linee più uniformi lungo lo spigolo acuto. Le versioni precedenti non rilevavano lo spigolo vivo in questo scenario.
Inoltre, il nuovo algoritmo cerca di produrre giunture possibilmente lunghe e lisce su superfici lisce, mentre il vecchio algoritmo produceva spesso bit casuali sconnessi su tali superfici.
Equalizzatore di pressione
Una stampante 3D FDM è composta da un sistema di movimento e da un sistema di estrusione. Mentre il sistema di movimento ama accelerare e decelerare dolcemente per ridurre le vibrazioni, l’estrusore ama estrudere a una velocità costante per ottenere la migliore consistenza di estrusione. Ciò significa, purtroppo, che le condizioni ottimali del sistema di movimento e dell’estrusore sono in conflitto.
Gli estrusori di tipo Bowden sono particolarmente sensibili alle fluttuazioni di pressione e, a causa dell’allentamento del tubo Bowden, non sono in grado di riprodurre in modo affidabile le variazioni rapide della velocità di estrusione. L’equalizzatore di pressione attenua le variazioni improvvise di velocità tra due elementi (ad esempio, tra la stampa del riempimento e dei perimetri) e riduce gli artefatti di stampa causati da fluttuazioni rapide della pressione dell’estrusore.
Prima di passare da un perimetro interno più veloce a un perimetro esterno più lento, l’equalizzatore di pressione rallenta gradualmente alla fine del perimetro interno per raggiungere la velocità di estrusione del perimetro esterno. Allo stesso modo, quando si passa dal perimetro esterno al riempimento, l’inizio del riempimento viene rallentato alla velocità del perimetro esterno e accelerato gradualmente.
Nuovi profili per stampanti e materiali
Aggiunti i profili per Creality Ender-3 Neo e Ender-3 S1 Plus
Aggiunto il pacchetto Elegoo (stampanti Neptune)
Aggiunte nuove stampanti Creality (Ender-3 V2 Neo, Ender-3 Max Neo, CR-10 SMART Pro
Aggiunto pacchetto Infinity3D
Numerose correzioni di bug e piccoli miglioramenti
Le miniature dei G-Code adesso possono essere esportate nei formati JPG e QOI (finora erano supportate solo le miniature PNG)..
Il processo di svuotamento SLA è stato ottimizzato ed è ora significativamente più veloce. La differenza è particolarmente evidente sui modelli più grandi, dove può risultare fino a 10 volte più veloce di prima.
La stima dei tempi SLA è stata migliorata ed è ora più precisa per SL1S. Inoltre, è stato aggiunto “Tempo di inclinazione ad alta viscosità” nelle impostazioni della stampante, in modo che la stima del tempo sia corretta per le stampanti che supportano un’impostazione separata del tempo di inclinazione per i materiali SLA ad alta viscosità.
Specifico per OSX: è ora possibile inviare G-Code a OctoPrint utilizzando certificati autofirmati.
Corretto un arresto anomalo quando si utilizza un rettangolo di selezione con il comando taglia aperto.
Specifico per Windows: La finestra di dialogo che chiede di inviare le informazioni di sistema mostrate all’avvio non viene più visualizzata se la connessione a Internet non è disponibile..
Corretto un arresto anomalo quando si utilizza la rotazione automatica con alcuni modelli specifici.
Quando si utilizza la disposizione in modalità di stampa sequenziale, a volte la distanza desiderata dall’estrusore viene violata in modo eccessivo.
Corretto lo sfarfallio dei rettangoli colorati nella legenda del Visualizzatore di G-Code stand-alone.
Quando si utilizza una torre di pulitura senza strati radi, il primo strato potrebbe essere troppo sottile e rovinare la stampa.
Specifico per OSX: La scorciatoia Cmd+M dovrebbe ora ridurre a icona l’applicazione come previsto, mentre il ripristino dell’applicazione utilizzando “Visualizza tutte le finestre” funziona..
Quando si fa clic sul pulsante “Stacca da preset di sistema” nella sezione Dipendenze di un profilo, il pulsante non scompare. Inoltre, il distacco di un profilo di stampante da un profilo di sistema interrompeva il rendering del modello del piano personalizzato sia per il profilo genitore che per quello figlio. Entrambi i problemi sono stati risolti.
Corretto un problema molto raro che portava alla generazione di un G-Code con virgole al posto dei punti decimali (causato da un’errata impostazione dei locali su uno dei thread).
Specifico per Windows: miglioramento del rilevamento del file di configurazione PrusaSlicer.ini danneggiato. Molto raramente, per qualche motivo sconosciuto, PrusaSlicer.ini è parzialmente o completamente riempito di zeri binari, molto probabilmente a causa di un’interruzione di corrente o di un bug nel driver del disco rigido.
Specifico per OSX: Quando si cercava di aprire un file G-Code utilizzando il trascinamento o l’opzione “Apri con”, il visualizzatore G-Code segnalava l’estensione del file come sconosciuta quando PrusaSlicer non era già in esecuzione.
La stima dell’utilizzo del filamento non era corretta quando si utilizzava MMU. Le mosse di carico e scarico non venivano considerate correttamente, il che portava a una stima molto più alta della realtà. L’errore riguardava solo la casella “Informazioni slicing”, mentre le statistiche alla fine del G-Code erano corrette.
Corretto un arresto anomalo quando si ridimensionano le finestre o si cambia la modalità di colore (Windows, OSX). Questo dovrebbe risolvere alcuni crash anomali che si verificano quando si sposta la finestra di PrusaSlicer tra due monitor, ecc.
Corretta la deselezione involontaria dopo la modifica e la conferma delle impostazioni specifiche dell’oggetto.
La modifica delle impostazioni specifiche dell’oggetto inseriva erroneamente due istantanee di annullamento/ripristino.
Alcune opzioni di configurazione venivano sempre visualizzate come modificate nei profili ereditati dal profilo —default—..
Corretto un arresto anomalo quando si preme Ctrl+A durante l’uso di uno strumento pittore o la modifica dei punti di supporto SLA o dei fori di drenaggio.
Specifico per Linux: Corretto un arresto anomalo quando si confermava un valore nel modificatore di intervallo di altezza..
VERSIONE 2.4.2
27. 4. 2022
Bug corretti
La modalità SLA gestiva in modo errato i 3MF provenienti da software di terze parti, causando in alcuni casi un posizionamento errato dei punti di supporto SLA e dei buchi.
L’anteprima della modalità Vaso non veniva visualizzata nei casi in cui il G-Code di avvio personalizzato non prevedeva movimenti in Z.
Quando si carica un 3MF di terze parti usando il drag and drop. PrusaSlicer non chiede più se il 3MF deve essere caricato come progetto (il che non ha senso dato che non contiene alcuna configurazione) e carica solo la geometria.
Non era possibile usare il modificatore di altezza del layer con la torre di pulitura con oggetti multipli. La torre di pulitura riportava che il profilo dell’altezza del livello è diverso, anche se in realtà era impostato allo stesso modo su tutti gli oggetti.
Risolto un crash su “Converti da/a unità” quando erano selezionati più oggetti.
Il cambio di colore automatico per il logo faceva crashare PrusaSlicer in certi casi (quando era presente un oggetto monostrato).
specifico per macOS: ora è possibile ripristinare PrusaSlicer cliccando sull’icona del dock dopo averlo ridotto a icona. Una correzione parziale era già presente nella 2.4.1, questa release dovrebbe risolvere definitivamente il problema su tutte le versioni di macOS sia Intel che ARM.
Specifico per Linux: Risolto il crash all’apertura dei progetti per alcuni casi.
Localizzazione
Corretti errori minori nella traduzione tedesca.
Aggiornata la localizzazione in cinese semplificato.
Aggiornato dizionario portoghese brasiliano.
Profili
Aggiunto il bundle Snapmaker (Snapmaker A250, Snapmaker A350).
Aggiunti profili per stampanti Zonestar (Z5, Z6, Z5X, Z8, Z9
VERSIONE 2.4.1
24. 3. 2022
Sostituzioni G-Code
PrusaSlicer supporta l’elaborazione del G-code generato con un post-processore esterno da molto tempo. Il lancio di un post-processore esterno è versatile, tuttavia è complesso da configurare, gli script di post-processo devono essere distribuiti con il progetto e deve essere disponibile l’interprete che esegue lo script di post-processo (per esempio Python). Abbiamo raccolto molti casi d’uso reali per gli script di post-elaborazione e abbiamo concluso che molti di essi potrebbero essere coperti da un semplice strumento “Trova e sostituisci” con la corrispondenza di espressioni regolari e sostituzioni.
Per rendere la vita più facile a tutti coloro che hanno solo bisogno di una post-elaborazione di base, ora abbiamo integrato uno strumento del genere direttamente in PrusaSlicer. È accessibile da Impostazioni di stampa -> Opzioni output e permette di aggiungere una serie di coppie di ricerca e sostituzione, con corrispondenza regex opzionale, sensibilità alle maiuscole e alle parole intere, in modo simile a quello che offrono i comuni editor di testo. Il G-Code viene elaborato prima di essere visualizzato in anteprima, quindi le modifiche saranno visibili nell’anteprima del G-Code.
Altri miglioramenti
Il posizionamento delle giunzioni è stato migliorato.
Nella modalità Vaso a spirale, la visualizzazione del G-code assegnava un livello ad ogni segmento di G-code di una spirale producendo un numero eccessivo di livelli e rendendo difficile l’ispezione del G-code. Il visualizzatore di G-code assegna nuovamente un livello a un singolo giro di spirale.
Una nuova opzione “Chiedi riguardo le modifiche non salvate nel progetto” è stata aggiunta nelle Preferenze per controllare se all’utente deve essere chiesto di salvare un progetto alla chiusura dell’applicazione o quando si carica un progetto diverso.
Nuovi placeholder per il nome del file di output.
È stata aggiunta alle preferenze la nuova opzione “Ripristina la posizione della finestra all’avvio”.
Aggiunta la localizzazione in catalano e ungherese.
Bug corretti
Specifico per Windows: Crash fisso su alcune macchine al primo avvio dell’applicazione.
Specifico per Windows: La modalità dark è ora abilitata per tutte le nuove build di Windows.
La funzione ‘Posiziona su faccia’ è molto più veloce sui modelli più complessi.
Quando la funzione ‘Ricarica da disco’ prova a caricare un file non valido, viene mostrato un nuovo messaggio di errore, mentre in precedenza l’errore veniva ignorato silenziosamente.
Risolto il crash durante lo slicing quando un volume negativo veniva usato su aree dipinte di un modello multi-materiale.
Rimosso il comando vuoto G1 che appariva prima che venissero stampati i perimetri dei ponti.
Corretti alcuni problemi di codifica del testo nella finestra di dialogo della coda di stampa dell’host.
Risolto il crash durante la modifica delle miniature nelle impostazioni della stampante.
Corretto il wrapping del testo nelle finestre di dialogo modali, a volte erano presenti interruzioni di riga non necessarie.
La finestra di dialogo ‘Confronta preset’ non conteneva un testo informativo sui valori troncati
Risolto un problema con uno spazio vuoto nel brim quando veniva usato il brim interno Quando il brim esterno di un oggetto era molto largo, poteva traboccare in un buco di un altro oggetto
Il salvataggio di un preset dopo una modifica contrassegnava erroneamente il progetto attualmente aperto come salvato
Alcune impostazioni mostravano etichette confuse e indefinite quando venivano modificate per oggetto nel Pannello di manipolazione degli oggetti
Migliorata la robustezza della pittura multi-materiale, che a volte produceva dei vuoti nell’area dipinta o non la propagava abbastanza in profondità nel volume originale
Specifico per Linux: I controlli delle impostazioni di stampa e delle impostazioni del filamento/materiale erano disabilitati dopo una specifica sequenza di caricamento dei progetti e di passaggio tra la modalità FDM e SLA.
Corretto il contorno di taglio mostrato erroneamente nello strumento di taglio quando si taglia in modalità SLA e l’oggetto è stato sollevato a causa dei supporti
Le sostituzioni G-Code venivano applicate in modo errato sui placeholder interni M73 iniziali e finali, il che comportava una inaspettata alterazione dei comandi M73
Le sostituzioni del G-Code sono state applicate in modo errato sul blocco di configurazione commentato alla fine del G-Code
Specifico per Windows: Quando si caricava un 3MF facendo doppio clic sul file, il nome del progetto veniva talvolta (a seconda della codepage locale corrente) alterato quando il nome del file conteneva caratteri non ASCII. Questo potrebbe anche aver causato dei crash occasionali durante l’invio del file all’host di stampa